Scoperto un capolavoro inedito di Bernardino CAMPI

COMUNICATO STAMPA – Scoperto un capolavoro inedito di Bernardino CAMPI (Reggio Emilia 1520–1591, attivo a Cremona, Milano, Mantova): “Ritratto di Laura Locadelli in veste di Santa Cecilia all’organo” databile al 1560/75 – olio su tela cm 156×108,5

Luca Sforzini ha l’onore di annunciare la scoperta di un capolavoro inedito: “Ritratto di Laura Locadelli in veste di Santa Cecilia all’organo” attribuibile a Bernardino Campi (Reggio Emilia 1520–1591, attivo a Cremona, Milano, Mantova) e databile al 1560/75 – olio su tela cm 156×108,5.

Il dipinto in questione è ad oggi sconosciuto alla letteratura, e si trova attualmente in una collezione privata sul territorio italiano.

Modello di Santa Cecilia è con tutta evidenza Laura Locadelli, nipote di Bernardino Campi (che la raffigura anche in veste di Salomè nella Cattedrale di Cremona) – nipote che nel 1575 viene “data in sposa” al Malosso – Giovanni Battista Trotti detto il Malosso (Cremona 1555 – Parma 1619), erede della bottega di Bernardino.

Potrebbe quindi trattarsi di un dipinto ad uso privato, non escluso un dono di nozze di Bernardino agli sposi, o una dote della sposa, come ipotizza Mauro Di Vito che ringrazio per l’affascinante ipotesi.

Immediato è ovviamente il riferimento alla “Santa Cecilia e Santa Caterina d’Alessandria” della Chiesa di San Sigismondo a Cremona, opera di Bernardino Campi; di tale dipinto (cm 218×146) si ha notizia di due repliche coeve ora perdute (per l’ambasciatore della Repubblica Veneta a Milano e per Vespasiano Gonzaga); un esemplare con la sola Santa Cecilia (del tutto analogo al dipinto oggetto di analisi ma con maniche lunghe ed angioletti al posto degli strumenti musicali) è alla Santissima Trinità dei Pellegrini a Napoli; si ha notizia anche di una versione variata con Santa Cecilia e San Valeriano.

Degna di ulteriore attenzione è la variazione cromatica del dipinto ora scoperto rispetto all’opera conservata a San Sigismondo.

Nel dipinto di San Sigismondo rosso/rosato e verde sono i colori della veste di Santa Caterina d’Alessandria – mentre a Santa Cecilia sono riservati il rosso ed il blu; nel dipinto ora scoperto il rosso ed il verde ornano invece Laura Locadelli/Santa Cecilia.

Sempre seguendo l’interessante chiave di lettura del Di Vito, il rosso ed il verde sono colori simbolici della sposa sapiente : Santa Caterina d’Alessandria, sposa mistica di Cristo, a San Sigismondo – con funzioni teologiche; Santa Cecilia (Laura Locadelli) nel dipinto in esame – con funzioni nuziali profane.

Si resta a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Contatti rapidi

Luca
Sforzini
Arte

Perizie Stime Valutazioni

Quotazioni Di Quadri, Sculture, Dipinti Antichi e Moderni

Il Dott. Luca Sforzini è iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Pavia, e nell’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Pavia. Forte di un’esperienza personale e diretta più che decennale nel campo dell’Arte moderna, contemporanea ed antica, e di una profonda conoscenza del mercato dell’Arte, Luca Sforzini propone servizi di stima, perizia, valutazione, assistenza alla compravendita, ed in particolare:

Inventario, catalogazione, perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, con riferimenti all’originalità ed all’autenticità delle opere, al loro stato di conservazione, alla presenza delle corrette certificazioni, ed al loro valore commerciale;

• Qualora le opere siano già state oggetto di perizia, aggiornamento del loro valore commerciale in base all’attuale stato di conservazione ed agli attuali parametri di mercato;

• Consulenza ed assistenza per l’ottenimento delle corrette certificazioni, ove assenti ed opportune;

• Consulenza ed assistenza per la valorizzazione di singole opere, anche tramite l’inserimento in Mostre ed esposizioni;

• Valutazione, consulenza ed assistenza per l’eventuale messa in vendita o per l’acquisto di singole opere d’Arte;

Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, a fini assicurativi;

• Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere per divisioni ereditarie.

Viene garantita la massima discrezione, ed il rispetto del segreto professionale.

Preventivi gratuiti.

Sede operativa

Luca Sforzini Arte

via Porro 2
27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia:
SFRLCU73P14B201W
P. IVA 02377750183

On Line dal 2010

Luca Sforzini Arte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.