Luca Sforzini Arte via Porro 2 – 27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia : SFRLCU73P14B201W – P. IVA 02377750183
Luca Sforzini Arte valutazione dipinti © 2010-2020
Luca Sforzini Arte – Galleria d’Arte italiana & internazionale
presenta :
Artista : artista attivo nell’ambito di Luca Giordano (Napoli 1634-1705)
Titolo : La riconciliazione di Giacobbe ed Esaù
Epoca : ‘600
Tecnica : Olio su tela
Dimensioni : cm 130×105; opera incorniciata in splendida cornice in legno intagliato di cm 175×150 (nota bene : la cornice è considerata in OMAGGIO a corredo dell’opera : non si accettano reclami relativi alla cornice)
Opera corredata di Certificato di Autenticità della Galleria Luca Sforzini Arte.
€65.000 Il prezzo originale era: €65.000.€45.500Il prezzo attuale è: €45.500.
Spedizione: inserire i riferimenti del destinatario per visualizzarne il costo. La spedizione di solito viene effettuata entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento. I tempi di consegna possono variare, specialmente durante le festività.
International bidders please note that : due to Italian law regarding exportation of artworks – Exportation Papers would get up to 2 months time to get stamped and shipping will be consequently delayed.
Regole sulla restituzione: dopo aver ricevuto l’oggetto, contattare il venditore entro 14 giorni.
Spese di restituzione: l’acquirente paga le spese di spedizione per la restituzione dell’oggetto.
Note. Questo splendido dipinto, di notevole ricchezza compositiva e qualità pittorica, è stato nel corso del tempo attribuito a Pietro Berrettini – Pietro da Cortona (Cortona 1596-Roma 1669) da Amadore Porcella (Roma) e Paolo Frassetto (Monza); si ha notizia informale di un’attribuzione a Luca Giordano (Napoli 1634-1705) da parte di Enos Malagutti (Milano) e Filippo Di Carlo. Come giustamente viene annotato dall’ultimo proprietario del dipinto “(…)La studiosa d’arte Anna Maria Brizio ha scritto che a Roma Luca Giordano fu colpito soprattutto da Pietro da Cortona, per le sue qualità d’inscenatore di vaste composizioni mitologiche e decorative: e fu Pietro da Cortona, più del Ribera o del Lanfranco, il vero punto d’origine della sua arte. Così si spiega la duplice attribuzione di questo quadro”.
In merito a questa duplice attribuzione, propendiamo per l’ambito di Luca Giordano – anche per via di una più tarda datazione del dipinto da collocare verso la fine del XVII secolo. Inoltre, particolarmente suggestivo a fini attributivi pare l’indice puntato dalla figura femminile con il bambino in grembo, indicante con chiaro gesto deittico un terzetto di figure che piuttosto significativamente (e senza concrete funzioni narrative) fanno capolino tra Giacobbe ed Esaù: un bue – simbolicamente l’Evangelista LUCA (Giordano?) e due altri volti – uno più anziano ed uno più giovane (due aiutanti di bottega?).
Luca Sforzini Arte via Porro 2 – 27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia : SFRLCU73P14B201W – P. IVA 02377750183
Luca Sforzini Arte valutazione dipinti © 2010-2020
Luca Sforzini Arte via Porro 2 – 27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia : SFRLCU73P14B201W – P. IVA 02377750183
Luca Sforzini Arte valutazione dipinti © 2010-2020