Il Novecento illustrato da Giandante

CASTEGGIO, GALLERIA SFORZINI

Il Novecento illustrato da Giandante

Aligi Sassu scrisse dell’artista: «Uno dei creatori del nuovo stile»

CASTEGGIO. “Giandante – Un grande del’900” è il titolo della mostra, curata da Edoardo Varini, che apre i battenti negli spazi della galleria Luca Sforzini Arte, in via Porro 2. In parete 130 opere realizzate dall’artista milanese (1899-1984) tra gli anni Venti e Settanta del Novecento, che ripercorrono la vita di questo singolare personaggio, pittore, scultore e architetto, ma anche poeta e filosofo. All’anagrafe Dante Pescò, divenne poi Giandante, cioè “eterno viandante”, con quella “G” davanti che sembra “God”, Dio, il Grande architetto-eterno viandante, e quella “X” in coda “che vale come l’Incognito che inscalfibile ci attornia”, commenta il curatore. Pare provenisse da una famiglia borghese. Persona schiva e solitaria, all’età di sedici anni l’abbandonò per intraprendere la sua vita di artista girovago. Molto attivo nella scena artistica milanese, condivise idee ed esposizioni con i grandi artisti del tempo, quali Carlo Carrà, Aligi Sassu, Mario Sironi, Renato Birolli, Bruno Munari e Giacomo Manzù. Autonomamente e in contrapposizione con il secondo futurismo, sviluppò un linguaggio di tipo costruttivista, utilizzato anche per illustrazioni nei primi numeri del giornale comunista L’Unità. A vent’anni presentò le sue opere in svariate mostre, ottenendo un notevole successo di pubblico e di critica. Espose alle prime Biennali di Monza e nelle più importanti gallerie di Milano. Anarchico, partecipò attivamente alla Guerra di Spagna, dove svolse un ruolo attivo per la produzione di materiale grafico di propaganda per le Brigate Internazionali, e in seguito venne fatto prigioniero in Francia. «Se ne accorgeranno tra qualche anno – scriveva di lui Aligi Sassu –, a Milano c’era Sironi, che era fascista populista, e Giandante, l’anarchico antifascista. è stato uno dei creatori dello stile Novecento; conosce trenta galere europee, scrive versi come Jacopone». E passò la vita scrivendo, dipingendo tele drammatiche, grandi e potenti volti a carboncino, manifesti e illustrazioni per giornali di sinistra, poesie scolpite in una materia linguistica incandescente; e fu sempre pronto ad accorrere dove la battaglia era per le lotte di liberazione dei popoli. «Giandante – spiega Edoardo Varini – cerca fratelli di lotta, e li trova, e li chiama “Cappe nere”, e li riunisce in un sotterraneo di piazza Duomo a Milano, ed insegna loro a combattere. Nel ´23 lo arrestano e lo torturano fin quasi a farlo impazzire. Ma falliscono, e il giorno dopo parla dell´accaduto come di ordinaria amministrazione. è di nuovo in piedi, a combattere. Si crede Robespierre, anche fisicamente, dice chi l´ha conosciuto bene. E forse lo è, per come osa e agisce». Info tel. 331-4125138. (c. arg.)

30 gennaio 2013

Contatti rapidi

Luca
Sforzini
Arte

Perizie Stime Valutazioni

Quotazioni Di Quadri, Sculture, Dipinti Antichi e Moderni

Il Dott. Luca Sforzini è iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Pavia, e nell’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Pavia. Forte di un’esperienza personale e diretta più che decennale nel campo dell’Arte moderna, contemporanea ed antica, e di una profonda conoscenza del mercato dell’Arte, Luca Sforzini propone servizi di stima, perizia, valutazione, assistenza alla compravendita, ed in particolare:

Inventario, catalogazione, perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, con riferimenti all’originalità ed all’autenticità delle opere, al loro stato di conservazione, alla presenza delle corrette certificazioni, ed al loro valore commerciale;

• Qualora le opere siano già state oggetto di perizia, aggiornamento del loro valore commerciale in base all’attuale stato di conservazione ed agli attuali parametri di mercato;

• Consulenza ed assistenza per l’ottenimento delle corrette certificazioni, ove assenti ed opportune;

• Consulenza ed assistenza per la valorizzazione di singole opere, anche tramite l’inserimento in Mostre ed esposizioni;

• Valutazione, consulenza ed assistenza per l’eventuale messa in vendita o per l’acquisto di singole opere d’Arte;

Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, a fini assicurativi;

• Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere per divisioni ereditarie.

Viene garantita la massima discrezione, ed il rispetto del segreto professionale.

Preventivi gratuiti.

Sede operativa

Luca Sforzini Arte

via Porro 2
27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia:
SFRLCU73P14B201W
P. IVA 02377750183

On Line dal 2010

Luca Sforzini Arte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.