Le opere di quattro grandi artisti pavesi a confronto – Ornati, Raffele, Mantica e Viriglio a Casteggio, Galleria Luca Sforzini Arte

La Provincia pavese 06.03.2013 pag.49 – ARTE

CASTEGGIO -Il contemporaneo e l´innovazione ma anche la tradizione e il patrimonio locale:la galleria Luca Sforzini Arte, dopo mesi dedicati a codici e artistidecisamente “attuali”, getta un occhio alla storia, quella passata di recente,e si concentra su nomi legati al territorio pavese. “Per attirare l´attenzionedella città – spiega Luca Sforzini – su piccoli pezzi del suo patrimonio artistico e culturale,dando un impulso alla valorizzazione culturale degli stessi e alla crescita diconoscenze e consapevolezza sull´argomento anche presso gli organid´informazione, le Istituzioni e le pubbliche Amministrazioni della Provincia”.Sino alla fine di marzo gli spazi della galleria ospitano “Ornati-Raffaele-Mantica-Viriglio:4 opere di 4 grandi artisti pavesi a confronto”, ovvero quattro dipintisignificativi che dialogano tra loro. C´è l´Ingresso di villa di Mario Ornati(Vigevano 1887-Milano 1955), un olio su tela del 1919, e accanto i “Bastioni diPorta Garibaldi” di Riccardo Viriglio (Pavia 1897-1951), il “Paesaggio” di AmbrogioRaffele (Vigevano 1845-1928), un olio su cartone, e l´”Approdo in Valganna” di AlfredoMantica (Senago MI 1904-Broni 1996), un pastello a cera su cartoncino del 1963.Riccardo Viriglio, colorista amato dal pubblico e dalla critica, era allievo diGiorgio Kienerk alla Civica Scuola di Pittura di Pavia, e quindi del Talloneall´Accademia di Brera. Ambrogio Raffele, capace di conferire equilibrio edarmonia ai suoi dipinti con sapiente dosaggio di volumi e colori, avevastudiato con Fontanesi e Andrea Gastaldi all´Accademia Albertina di Torino edera amico del grande maestro americano Sargent. Mario Ornati, professoreall´Accademia di Brera e poi a Palermo, raccolse ovunque plauso, apprezzamentoe riconoscimenti. Tra gli altri,Carlo Carrà ne lodò molto l´opera. Alfredo Mantica, forse il più conosciuto deiquattro, era amico di Birolli, Guttuso, Manzù e Sassu, e insieme con loro nellastorica mansarda di piazzale Susa (a Milano) diede il via a “Corrente”, ilmovimento artistico che negli anni ´30 e ´40 del Novecento portò una scossaalla cultura italiana. Mantica era pittore, ma anche ceramista e non disdegnòneppure l´affresco e il mosaico (un suo “Presepe” è in Sant´Ambrogio a Milano).Tentò tutte le tecniche, provando perfino l´informale, che eseguiva ascoltandodischi di jazz. Ma il suo forte era e restava la figurazione: amava i colorilimpidi, di un fauvismo disteso e sereno, tanto distante dal chiarismopostnovecentesco. Amava inoltre la natura: dipingeva fiori, nature morte,composizioni e paesaggi, quei paesaggi dell´Oltrepò cui era tanto affezionato.Non era mai stato e continuava a non essere un pittore di provincia, aveva unapersonalità specifica e un orizzonte internazionale. Oggi le sue opere sitrovano in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, da Parigi a Tokyo,da New York ad Alessandria d´Egitto. La mostra è visibile su appuntamento: tel.331-4125138 – www.lucasforziniarte.it – lucasforziniarte@libero.it.

Chiara Argenteri

Contatti rapidi

Luca
Sforzini
Arte

Perizie Stime Valutazioni

Quotazioni Di Quadri, Sculture, Dipinti Antichi e Moderni

Il Dott. Luca Sforzini è iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Pavia, e nell’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Pavia. Forte di un’esperienza personale e diretta più che decennale nel campo dell’Arte moderna, contemporanea ed antica, e di una profonda conoscenza del mercato dell’Arte, Luca Sforzini propone servizi di stima, perizia, valutazione, assistenza alla compravendita, ed in particolare:

Inventario, catalogazione, perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, con riferimenti all’originalità ed all’autenticità delle opere, al loro stato di conservazione, alla presenza delle corrette certificazioni, ed al loro valore commerciale;

• Qualora le opere siano già state oggetto di perizia, aggiornamento del loro valore commerciale in base all’attuale stato di conservazione ed agli attuali parametri di mercato;

• Consulenza ed assistenza per l’ottenimento delle corrette certificazioni, ove assenti ed opportune;

• Consulenza ed assistenza per la valorizzazione di singole opere, anche tramite l’inserimento in Mostre ed esposizioni;

• Valutazione, consulenza ed assistenza per l’eventuale messa in vendita o per l’acquisto di singole opere d’Arte;

Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere, a fini assicurativi;

• Perizia e stima dell’intero patrimonio artistico famigliare / aziendale o di singole opere per divisioni ereditarie.

Viene garantita la massima discrezione, ed il rispetto del segreto professionale.

Preventivi gratuiti.

Sede operativa

Luca Sforzini Arte

via Porro 2
27045 Casteggio (PV)
Cod. Fisc. e n. iscr. CCIAA Pavia:
SFRLCU73P14B201W
P. IVA 02377750183

On Line dal 2010

Luca Sforzini Arte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.